contributi per fotovoltaici a Milano

E anche Milano segue Porto Torres (SS) e la regione Puglia.

Il reddito energetico a Milano. Dopo Porto Torres (SS), si prova in Lombardia.

Già…proprio così. Porto Torres (SS), la piccola cittadina della Sardegna, ha fatto scuola nel campo del risparmio energetico. L’ esperimento energetico effettuato nella cittadina sarda, svariato tempo fa, ora viene preso ad esempio anche in altre città italiane e niente pò pò di meno, trattasi di una grande città come Milano.

Anche Milano dunque, proprio come Porto Torres, ha stanziato un fondo per l’ installazione di impianti fotovoltaici, che andranno a produrre energia elettrica e che consentiranno, un risparmio in bolletta alle famiglie meno agiate.

Come avevo già spiegato nel’ articolo dedicato al’ innovativa idea del comune di Porto Torres, il meccanismo è molto semplice, anzi…forse anche troppo, per non essere stato preso in considerazione prima.

L’ impianto fotovoltaico in pratica si ripaga da solo nel giro di qualche anno e consente un risparmio agli utenti.

Quindi se l’ impianto fotovoltaico, si ripaga da solo in cosi poco tempo e i comuni hanno soldi per effettuare l’ investimento perché non farlo? Non c’ è ragione.

Mentre invece, sussistono le ragioni per pensare attivamente di farlo. Infatti l’ impianto fotovoltaico, contribuisce enormemente, al’ abbattimento del’ emissione in atmosfera di CO2.

Se poi, consideriamo che si va ad aiutare anche delle persone in difficoltà, viene da pensare che non possa esistere nessun motivo, che impedisca questa buona pratica.

Vediamo come l’ impianto fotovoltaico si ripaga nel tempo

Un impianto fotovoltaico, produce normalmente, energia elettrica più di quanto una famiglia sia in grado di consumare.

La parte eccedente viene venduta al GSE (scambio sul posto), che pagherà la corrente al comune in questo caso. Si verrà quindi a costituire un fondo che sarà utilizzato per finanziare nuovi impianti fotovoltaici.

L’ idea del predecessore sindaco di Porto Torres dunque era azzeccata. In un periodo come questo, di grande difficoltà per le famiglie, dove alcune non riescono a pagare le bollette, si sente l’ esigenza di fare qualcosa per aiutare la cittadinanza.

Il reddito energetico, diventa una piccola grande rivoluzione, che consentirà tanti benefici, sia ai cittadini, che spenderanno meno in bolletta e sia al nostro pianeta che un gran bisogno di disintossicarsi, dopo tutti questi anni di grande inquinamento.

Lo sviluppo delle energie rinnovabili, porterà un beneficio, anche in termini di occupazione e già si prevede che da qui a qualche anno, l’ incremento degli occupati nel settore energetico saranno più che triplicati. Pertanto che dire? Un grazie a questi sindaci che si danno da fare, per i loro cittadini.

L’ emendamento votato dal comune di Milano è stato proposto dal movimento 5 stelle. Vedi il loro sito dove viene riportata la notizia: Fai clik qui sopra.

Seguimi su facebook

Siti utili

www.arera.it

[ultimate_author_box]

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento