fotovoltaico nel tetto condominio

Si può installare l’ impianto fotovoltaico nel condominio?

Negli anni passati, quando si parlava di impianti fotovoltaici, da installare in un condominio e quindi su parti comuni, nascevano non pochi problemi.

E’ capitato anche a me, essendo che mi occupo di progettazione e comunque di pratiche urbanistiche, scontrarmi con queste problematiche, quando qualche committente, voleva efficientare il proprio appartamento.

Oggi, pare che le cose stiano cambiando, nel senso che si cerca di essere un pò più elastici e soprattutto, visto che in Italia, tantissime persone vivono in condominio, con regole troppo ferree, si impedirebbe a tantissimi, di installare il proprio impianto fotovoltaico, per la produzione di energia elettrica.

Con la nuova riforma del condominio, quindi oggi potrebbe essere possibile, installare l’ impianto fotovoltaico, anche se non abbiamo la piena proprietà del tetto o del lastrico solare, che come sappiamo appartiene a tutti i condomini, in base alle quote millesimali.

Naturalmente, ci sono delle regole da osservare e non possiamo fare completamente di testa nostra senza cioè avvisare chi di dovere.  la regola n° 1 è che l’ installazione del’ impianto fotovoltaico, non arrechi pregiudizio al’ edificio condominiale.

COSA BISOGNA FARE PER INSTALLARE L’ IMPIANTO FOTOVOLTAICO?

Prima di tutto, diciamo che, dobbiamo distinguere alcune fattispecie. Bisogna innanzitutto capire, se l’ installazione del’ impianto fotovoltaico, comporta modifiche sostanziali o meno.

Nel caso che, l’ installazione non comporti modifiche rilevanti, basterà una semplice comunicazione al’ amministratore. Se invece gli interventi sono più complessi, allora bisognerà seguire un altro iter.

Però possiamo dire, che in linea di massima è possibile installare un impianto fotovoltaico, anche su parti comuni del condominio (lastrico solare/copertura).

Come procedere se l’ intervento riguarda la modifica di parti comuni

Se l’ installazione dell’ impianto fotovoltaico, comporta modifiche alle parti comuni, l’ interessato, dovrà prima di tutto, comunicare la sua intenzione al’ amministratore, procurando tutta la documentazione necessaria affinché siano ben chiare, le opere da realizzare.

Dopo di che, l’ amministratore del condominio, dovrà convocare l’ assemblea condominiale, per illustrare le fasi del progetto. Nel’ assemblea i condomini, potranno proporre eventuali modifiche, o comunque dei suggerimenti, per il miglior svolgimento del’ opera.

Quindi per rispondere alla domanda “possiamo installare il fotovoltaico sul tetto condominiale?” diciamo di si e che quindi non ci dovrebbero essere problemi per l’ installazione.

Quindi diciamo, che anche al’ interno di un condominio è possibile effettuare l’ installazione del fotovoltaico. Non abbiamo più scuse, per non installare un buon impianto fotovoltaico, che oltre a farci risparmiare, contribuirà anche ad aiutare il nostro ambiente a stare meglio 🙂

Seguimi su facebook

Siti utili

www.arera.it

[ultimate_author_box]

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento